![macrellibartolini it tassabili-i-rimborsi-forfetizzati-ai-dipendenti-per-lutilizzo-del-cellulare-ad-uso-promiscuo 001](/inc/scripts/source/www.macrellibartolini.com/crp1920x650-sf-news.jpg?v=1737534426.jpg)
![Tassabili i rimborsi forfetizzati ai dipendenti per l’utilizzo del cellulare ad uso promiscuo Tassabili i rimborsi forfetizzati ai dipendenti per l’utilizzo del cellulare ad uso promiscuo](/inc/scripts/crop.php?img=https://admin.abc.sm/img/gallery/upload/8681/img_lastminute_319757.jpg&w=950&h=550&o=&o=)
Tassabili i rimborsi forfetizzati ai dipendenti per l’utilizzo del cellulare ad uso promiscuo
22 GIU 2017
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 74/E del 20 giugno 2017, fornisce risposta ad un quesito
relativo all’assoggettamento fiscale dei rimborsi forfetizzati delle spese di acquisto e utilizzo dei telefoni
cellulari ad uso promiscuo (personale e aziendale) erogati ai lavoratori dipendenti.
In particolare, l’Agenzia chiarisce che i suddetti rimborsi (nel caso specifico quantificati in misura
forfetizzata al 50%) costituiscono reddito di lavoro dipendente e, pertanto, sono assoggettati fiscalmente
secondo le regole ordinarie in quanto
• la quota aziendale non è determinata secondo elementi oggettivi e accertabili sotto il profilo
documentale e
• il criterio forfetario non è ammesso dal Legislatore.
relativo all’assoggettamento fiscale dei rimborsi forfetizzati delle spese di acquisto e utilizzo dei telefoni
cellulari ad uso promiscuo (personale e aziendale) erogati ai lavoratori dipendenti.
In particolare, l’Agenzia chiarisce che i suddetti rimborsi (nel caso specifico quantificati in misura
forfetizzata al 50%) costituiscono reddito di lavoro dipendente e, pertanto, sono assoggettati fiscalmente
secondo le regole ordinarie in quanto
• la quota aziendale non è determinata secondo elementi oggettivi e accertabili sotto il profilo
documentale e
• il criterio forfetario non è ammesso dal Legislatore.