

PUBBLICATO IN GU IL DECRETO SU "EQUILIBRIO TRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E VITA FAMIGLIARE" - IL CONGEDO PARENTALE
Il D.Lgs n. 105 del 30 giugno 2022 oltre ad aver modificato la normativa in materia di congedo obbligatorio di paternità (si veda articolo del 04/08/2022 che si riporta di seguito per comodità) ha apportato importanti novità anche in materia di congedo parentale che si riportano di seguito:
|
Il livello della relativa indennità rimane pari al 30% della retribuzione, nella misura di tre mesi intrasferibili per ciascun genitore, per un periodo totale complessivo di 6 mesi.
Si aggiunge, però, un ulteriore periodo di tre mesi, trasferibile tra i genitori e fruibile in alternativa tra loro, cui è connessa sempre un'indennità pari al 30% della retribuzione. Quindi, i mesi di congedo parentale coperto da indennità aumentano da sei a nove. Anche il genitore solo, o con affidamento esclusivo, ha diritto ad un congedo indennizzato fino a 9 mesi. |