Legge di Bilancio - Le novità in arrivo
23 OTT
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 ottobre, ha approvato il Documento programmatico di bilancio (DPB) 2024.
Di seguito le principali novità per i datori di lavoro.
TAGLIO CUNEO FISCALE
Confermata anche per l'anno 2024 la riduzione del cuneo fiscale in misura pari a 6 punti per i redditi fino a 35.000 euro e 7 per quelli fino a 25.000 euro.
FAMIGLIE E BONUS NATALITA’
Viene aggiunto un altro mese di congedo parentale, retribuito al 60 per cento, per i genitori con figli fino ai 6 anni che si aggiunge al mese retribuito all’80 per cento.
LAVORO
- Confermata la detassazione dei premi di produttività al 5% (la misura si applica a somme fino a 3mila euro e riguarda lavoratori fino a 80mila euro di reddito. Il premio di produttività deve essere normato da contratto di secondo livello regolarmente depositato);
- Fringe benefit fino ad euro 2.000 per i lavoratori con figli a carico (dai 3.000 euro previsti per il 2023) e 1.000 euro per tutti gli altri (ordinariamente previsti euro 258,23). I benefici potranno essere riconosciuti anche per pagamenti di affitto e mutuo prima casa;
- Decontribuzione madri (sgravio dell’intera quota dei contributi a carico delle lavoratrici) per un anno se hanno due figli fino all’età di 10 anni del più piccolo se i figli sono due e permanente per le madri che hanno 3 figli fino a 18 anni del più piccolo.