macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 001
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
0541/389034
info@studiomacrelli.com
Rimini - Bologna
Contattaci
Chiama
Contattaci
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
Contattaci
DECRETO FISCALE: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DECRETO FISCALE: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

02 NOV 2021

Il Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021, interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro, a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro: le norme approvate consentiranno infatti di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero.
 

L’obiettivo della nuova normativa è  agevolare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di un maggiore coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle disposizioni per assicurare la prevenzione. Il decreto interviene con importanti modifiche al Decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Si riportano di seguito le principali modifiche.


 

LAVORO NERO E SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE.

Cambiano le condizioni necessarie per l’adozione del provvedimento della sospensione dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni: la sospensione per lavoro irregolare scatta a fronte del riscontro, da parte degli ispettori del lavoro, che almeno il 10% (anziché 20%) dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti occupato, al momento dell’accesso ispettivo, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. Rimane il divieto di adottare il provvedimento di sospensione per lavoro irregolare quando il lavoratore trovato irregolare sia l’unico occupato dall’impresa.

Non è più necessari alcuna “recidiva” ai fini della adozione del provvedimento che scatterà subito a fronte di gravi violazioni prevenzionistiche. 


 

VIOLAZIONE DELLE NORME DI SICUREZZA - SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE - INASPRIMENTO SANZIONI.

Nel caso in cui vengano accertate in sede ispettiva gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro di cui al nuovo Allegato I al decreto, è prevista  la sospensione dell’attività, anche senza la necessità di una reiterazione degli illeciti. 

Per poter riprendere l’attività produttiva è necessario non soltanto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, ma anche il pagamento di una somma aggiuntiva di importo variabile a seconda delle fattispecie di violazione. L’importo è raddoppiato se, nei cinque anni precedenti, la stessa impresa ha già avuto un provvedimento di sospensione.

La nuova disciplina del provvedimento cautelare prevede altresì l’impossibilità, per l’impresa destinataria del provvedimento, di contrattare con la pubblica amministrazione per tutto il periodo di sospensione.


 

ALLEGATO I

Fattispecie di violazione ai fini dell'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 14

FATTISPECIE

IMPORTO SOMMA AGGIUNTIVA

1

Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi

Euro 2.500

2

Mancata elaborazione del Piano di emergenza ed evacuazione

Euro 2.500

3

Mancata formazione ed addestramento

Euro 300 per ciascun lavoratore interessato

4

Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile

Euro 3.000

5

Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS)

Euro 2.500

6

Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall'alto

Euro 300 per ciascun lavoratore interessato

7

Mancanza di protezioni verso il vuoto

Euro 3.000

8

Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno

Euro 3.000

9

Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi

Euro 3.000

10

Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi

Euro 3.000

11

Mancanza protezione contro i contatti diretti ed indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale)

Euro 3.000

12

Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo

Euro 3.000


Il decreto in commento ha anche ridefinito le sanzioni previste in caso di inosservanza. In particolare, il datore di lavoro che non ottempera al provvedimento di sospensione è punito con:
  • l' arresto fino a 6 mesi nelle ipotesi di sospensione per le violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
  • e con l' arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.500 a 6.400 euro nelle ipotesi di sospensione per lavoro irregolare .


 

PIU' ISPETTORI E PIU' TECNOLOGIE

Con l’estensione delle nuove competenze attribuite all’Ispettorato Nazionale del Lavoro viene anche previsto un aumento dell’organico – è prevista l’assunzione di 1.024 unità – e un investimento in tecnologie di oltre 3,7 milioni di euro nel biennio 2022/2023 per dotare il nuovo personale ispettivo della strumentazione informatica necessaria a svolgere l’attività di vigilanza.
Viene altresì previsto anche l’aumento del personale dell’Arma dei Carabinieri dedicato alle attività di vigilanza sull’applicazione delle norme in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro, che passerà dalle attuali 570 a 660 unità dal 1° gennaio 2022.


 

RAFFORZAMENTO SINP

Viene rafforzata la banca dati dell’INAIL, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), per il quale si punta a una definitiva messa a regime e a una maggiore condivisione delle informazioni in esso contenute. Gli organi di vigilanza sono tenuti ad alimentare un’apposita sezione della banca dati, dedicata alle sanzioni applicate nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta nei luoghi di lavoro. Mentre l’INAIL dovrà rendere disponibili alle Aziende sanitarie locali e all’Ispettorato nazionale del lavoro i dati relativi alle aziende assicurate e agli infortuni denunciati.


 

vedi tutte

Si affidano a noi

macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 008
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 009
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 010
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 011
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 012
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 013
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 014
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 015
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 016
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 017
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 018
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 019
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 020
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 021
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 022
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 023
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 024

newsletter

SEDE DI RIMINI
Via Marecchiese, 314/D Rimini
Tel. 0541/389034 - info@studiomacrelli.com

SEDE DI BOLOGNA
Via del Lavoro, 85/87 – Casalecchio di Reno
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 029
macrellibartolini it decreto-fiscale-le-principali-novita-in-materia-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro 030
Società tra Professionisti iscritta al n. 3 dell'Albo dei Consulenti del Lavoro di Rimini
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
P.Iva 04482900406
Credits TITANKA! Spa © 2021
Ph: Vincenzo Bartolini