
"Decreto Bollette" - fringe benefit auto uso promiscuo
5 MAG 2025
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025 la Legge n. 60/2025 di conversione del c.d. Decreto Bollette (D.L. n. 19/2025).
Tra le novità della legge di conversione assume particolare rilievo l’introduzione della “clausola di salvaguardia” nel calcolo del valore del fringe benefit dell’auto concessa in uso promiscuo ai dipendenti prevedendo l’applicazione della disciplina fiscale vigente al 31 dicembre 2024 per:
Tra le novità della legge di conversione assume particolare rilievo l’introduzione della “clausola di salvaguardia” nel calcolo del valore del fringe benefit dell’auto concessa in uso promiscuo ai dipendenti prevedendo l’applicazione della disciplina fiscale vigente al 31 dicembre 2024 per:
- i veicoli concessi nel periodo tra il 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024;
- i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025.
La legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha, infatti, introdotto un significativo mutamento nel sistema di tassazione dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti prevedendo che:
- dal 1° gennaio 2025,
- ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente derivante dalla concessione in uso promiscuo degli autoveicoli, nonché dei motocicli e ciclomotori di nuova immatricolazione,
- si debba assumere quale base imponibile il 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, calcolato secondo il costo chilometrico desumibile dalle tabelle elaborate annualmente dall’Automobile Club Italia, al netto degli importi trattenuti ai dipendenti,
- tal percentuale del 50% è ridotta:
- al 10% nei casi in cui i veicoli siano a trazione esclusivamente elettrica a batteria, ovvero
- al 20% per cento per i veicoli elettrici ibridi plug- in.
Stante quanto sopra riportato, le modalità di calcolo del fringe benefit autovettura risultano essere le seguenti: