macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 001
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
0541/389034
info@studiomacrelli.com
Rimini - Bologna
Contattaci
Chiama
Contattaci
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
  • home
  • lo studio
  • team
  • servizi
  • news
  • dove siamo
  • contatti
Contattaci
APPROVATO IL DECRETO SOSTEGNI-BIS

APPROVATO IL DECRETO SOSTEGNI-BIS

21 MAG 2021

In data 20 maggio 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 20 il c.d. Decreto Sostegni-bis, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.

Tra le novità si segnala:

  • un nuovo pacchetto di contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del Terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate;
  • differimento fino al 30 giugno 2021 della sospensione delle attività dell’agente della riscossione;
  • in alternativa alla Cig, i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, i quali nel primo semestre dell’anno 2021 hanno subito un calo del fatturato del 50% rispetto al primo semestre dell’anno 2019, possono presentare domanda di Cigs, in deroga ai limiti di durata, per un periodo massimo di 26 settimane, fino al 31 dicembre 2021. Per accedere all’ammortizzatore è necessaria la stipula di accordi collettivi aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o dalle loro Rsa o da Rsu, di riduzione dell’attività lavorativa dei lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del D.L. Sostegni-bis, finalizzati al mantenimento dei livelli occupazionali nella fase di ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica. La riduzione media oraria non può essere superiore all’80% dell’orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati dall’accordo collettivo. Per ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 90% nell’arco dell’intero periodo per il quale l’accordo collettivo è stipulato;
  • in via eccezionale, al fine di sostenere i lavoratori nella fase di ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica, dalla data di entrata in vigore del Decreto Sostegni-bis e fino al 31 dicembre 2021 può essere autorizzata una proroga di 6 mesi della Cigs per cessazione, previo ulteriore accordo da stipulare in sede governativa presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la partecipazione del Mise e della Regione interessata, per le aziende che abbiano particolare rilevanza strategica sul territorio qualora abbiano avviato il processo di cessazione aziendale, le cui azioni necessarie al suo completamento e per la salvaguardia occupazionale, abbiano incontrato fasi di particolare complessità anche rappresentate dal Mise;
  • differimento al 20 agosto 2021 dei termini dei versamenti contributivi dei soggetti iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti in scadenza il 17 maggio 2021, senza alcuna maggiorazione;
  • 4 ulteriori mensilità per il Reddito di emergenza (Rem);
  • una nuova indennità una tantum per i lavoratori stagionali, del turismo e dello sport che avevano già beneficiato della stessa misura prevista con il Decreto Sostegni;
  • il blocco alla progressiva riduzione dell’indennità prevista con la NASpI;
  • l’estensione al 2021 del contratto di espansione per le imprese con almeno 100 dipendenti e nuove risorse per i contratti di solidarietà;
  • l’introduzione del contratto di rioccupazione, volto a incentivare l’inserimento dei lavoratori disoccupati nel mercato del lavoro;
  • l’istituzione di un fondo da 500 milioni di euro per l’adozione di misure urgenti a sostegno delle famiglie vulnerabili;
  • stanziamento di ulteriori risorse per sostenere attività economiche di settori specifici colpiti dalla pandemia, ad esempio i trasporti, la cultura, lo spettacolo e l’agricoltura. Si introduce un’indennità una tantum per i lavoratori del settore agricolo a tempo determinato e per i pescatori. Per i lavoratori stagionali dello spettacolo e dello sport che ne abbiano già usufruito è prevista un’ulteriore indennità, che potrà essere richiesta anche da ulteriori categorie di lavoratori degli stessi settori.



 

vedi tutte

Si affidano a noi

macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 008
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 009
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 010
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 011
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 012
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 013
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 014
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 015
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 016
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 017
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 018
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 019
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 020
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 021
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 022
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 023
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 024

newsletter

SEDE DI RIMINI
Via Marecchiese, 314/D Rimini
Tel. 0541/389034 - info@studiomacrelli.com

SEDE DI BOLOGNA
Via del Lavoro, 85/87 – Casalecchio di Reno
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 029
macrellibartolini it approvato-il-decreto-sostegni-bis 030
Società tra Professionisti iscritta al n. 3 dell'Albo dei Consulenti del Lavoro di Rimini
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
P.Iva 04482900406
Credits TITANKA! Spa © 2021
Ph: Vincenzo Bartolini